Ci presentiamo

Su di noi

"I genitori possono donare ai figli solamente due cose: le radici e le ali" 

(Proverbio del Québec)

Recita un proverbio canadese: "I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali", ecco da dove nasce e prende spunto il nome dell'Associazione "Ali e radici onlus". Nasce ascoltando il cuore di una madre, Asnif Devrusciàn, una donna armena, tenace, che, forte delle radici del suo popolo -che ha provato il dolore, la sofferenza, ma che allo stesso tempo ha reagito - ha fatto sì che nel suo cuore si facesse sempre più forte il senso di protezione e di attenzione verso tutti i bambini ed i giovani bisognosi di aiuto. Con due carissimi amici, Alessio e Fabiana, coppia di sposi nonché psicologi dell'età evolutiva, ci siamo messi in ascolto di questo cuore, e guardandoci negli occhi ci siamo posti una domanda: "Perché non portiamo avanti questo ideale, la cura verso i giovani, piccoli o grandi che siano, uomini e donne del domani?". E così, dal cuore siamo passati all'azione, decidendo di iniziare questo "cammino". Nasciamo e ci presentiamo alla società con una grande "dote": l'amicizia, che ci lega a tanti giovani della parrocchia S. Cuore di Gesù di Latina con cui in questi anni abbiamo condiviso e stiamo condividendo tutt'oggi il cammino di fede; è "l'humus" necessario ed indispensabile per affrontare questo progetto ispirandoci ai valori cristiani.

È nostro ideale dare il contributo alle realtà vicine e lontane che colpiscono i soggetti più fragili, soprattutto i bambini, minacciando la speranza del futuro. Attraverso i nostri progetti e le nostre iniziative intendiamo sostenere le comunità e le associazioni che da vicino offrono un aiuto concreto ad individui bisognosi di un sostegno.

Il nostro fine ultimo è dare speranza alle nuove generazioni, ai piccoli, offrendo loro un terreno fertile ma allo stesso tempo prendendoci cura anche dei "grandi", punti di riferimento e modelli di tanti bambini ed adolescenti, attraverso progetti che mirano a promuovere il benessere psicologico ed a prevenire il disagio sociale.

La migliore cura, forse l'unica, per un'anima che soffre si basa su relazioni umane sane.

Un adulto sereno è in grado di offrire a chi verrà dopo di lui... le ali e le radici.

Il cammino è lungo, ne siamo consapevoli, ma sappiamo che possiamo contare sull'aiuto di tante persone che condivideranno con noi questo progetto. Li ringraziamo fin da ora, perché il loro aiuto e il loro sostegno saranno la nostra forza.

Alberto Giovanni Lantieri 
Presidente Ali e radici Onlus

© 2017 Ali e Radici Onlus. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia